Galleria delle immagini usate nel sito.
La luce che squarcia le nubi ed irrompe nella scena è un segno che rappresenta quella mano che non cessa mai di offrirsi a noi.
La Luce del Cristo abbatte le porte degli inferi, illumina l’oscurità, rende chiari i contorni e ci invita in un mondo con uno scopo glorioso.
Per quanto i lasciti del passato possano essere ben conservati, grandi e degni di ammirazione, ci parlano comunque di un tempo che è svanito.
Prendere il mare rappresenta rinunciare al controllo sul proprio destino. Così il pescatore sembra avere una qualità intrinsecamente eroica.
L’incapacità di amare, di metterci in relazione autentica con l’altro e con l’Alto è il dramma umano che Cristo offre di guarire.
La lavanda dei piedi è un gesto meraviglioso di umiltà, servizio e devozione, non da un servo al superiore, ma da Dio ai suoi figli.
Questa straordinaria Gerusalemme di Frederic E. Church mostra dramma e bellezza di una città baciata tanto da Dio quanto dalla Sofferenza.
Parte del ciclo The Course of the Empire, quest’opera rappresenta il momento di massimo sviluppo e benessere di una società.
Lo sguardo dell’Ercole al Bivio è lo sguardo dell’angoscia, che testimonia a tutti noi la libertà e la responsabilità delle nostre scelte.
Ancora una volta ho scelto Thomas Cole per la pura bellezza dei suoi paesaggi. Qui il viaggiatore sembra somigliare al nostro Martinius.