Prendere il mare rappresenta rinunciare al controllo sul proprio destino. Così il pescatore sembra avere una qualità intrinsecamente eroica.
Martinius raggiunge Agata, capitale di Ilion e carica di ricordi dalla sua giovinezza. Con malinconia, riflette sul passare del Tempo.
La terza parte dei miei appunti di Teologia Morale. In questa parte parleremo della coscienza umana, luogo dove ciascuno vive intimamente l’esperienza morale.
L’incapacità di amare, di metterci in relazione autentica con l’altro e con l’Alto è il dramma umano che Cristo offre di guarire.
In un mondo regolato da un onnipresente ed onnipotente intelligenza artificiale, la vita di una coppia è scossa da un improvviso incidente.
La lavanda dei piedi è un gesto meraviglioso di umiltà, servizio e devozione, non da un servo al superiore, ma da Dio ai suoi figli.
La seconda parte dei miei appunti di Teologia Morale. In questa parte parleremo di etica nel raccondo biblico e di norma morale cristiana.
Questa straordinaria Gerusalemme di Frederic E. Church mostra dramma e bellezza di una città baciata tanto da Dio quanto dalla Sofferenza.
Parte del ciclo The Course of the Empire, quest’opera rappresenta il momento di massimo sviluppo e benessere di una società.
Lo sguardo dell’Ercole al Bivio è lo sguardo dell’angoscia, che testimonia a tutti noi la libertà e la responsabilità delle nostre scelte.