IN EVIDENZA

Scandali Eucaristici
Attaccare Carlo Acutis è attaccare la coraggiosa lotta per la santità di una generazione sempre più aggredita dal secolarismo moderno….

Il Quattordicesimo Leone
Il nome di Leone XIV inserisce il nostro Papa in una storia di difensori della Chiesa, protagonisti della Storia e…

Fame di Misericordia
Papa Francesco ha saputo, fra le sue numerose contraddizioni, cogliere quella la fame di misericordia che per prima ci riporta…

Kyeros, La Città Risorta
Martinius visita Kyeros, dove la storia di un eroe locale gli ispira una riflessione sul tema della rinascita di fronte…

Se non Spegniamo la AI, Lei Spegnerà Noi
In questo articolo parliamo di intelligenza artificiale, una tecnologia che rischia di impattare in modo devastante l’uomo ed il mondo….

Nia, ovvero l’Ultimo Giorno di Sodoma
In un mondo regolato da un onnipresente ed onnipotente intelligenza artificiale, la vita di una coppia è scossa da un…
ARTICOLI
Scandali Eucaristici
Attaccare Carlo Acutis è attaccare la coraggiosa lotta per la santità di una generazione sempre più aggredita dal secolarismo moderno….
Se non Spegniamo la AI, Lei Spegnerà Noi
In questo articolo parliamo di intelligenza artificiale, una tecnologia che rischia di impattare in modo devastante l’uomo ed il mondo….
Appunti di Teologia Morale – Il Giudizio
Veniamo alla quarta parte dei miei appunti di Teologia Morale. Parleremo del giudizio morale di fronte ad una azione o…
Appunti di Teologia Morale – La Coscienza
La terza parte dei miei appunti di Teologia Morale. In questa parte parleremo della coscienza umana, luogo dove ciascuno vive…
Appunti di Teologia Morale – La Bibbia e la Norma
La seconda parte dei miei appunti di Teologia Morale. In questa parte parleremo di etica nel raccondo biblico e di…
Appunti di Teologia Morale – Introduzione
Ecco la prima parte dei miei appunti di Teologia Morale Fondamentale. Introdurremo la riflessione morale in genere….
LETTERE DI MARTINIUS
Mescolando in un improbabile connubio l’epistolario morale ed il racconto fantasy, le Lettere di Martinius vi raccontano la storia di Martinius Wyss, un anziano e saggio chierico impiegato presso la corte di Aarburg come tutore dei principi Farwic e Malwic, eredi al trono.
La vita di Martinius cambia improvvisamente quando viene incaricato di guidare un viaggio pastorale attraverso Eidoron – un continente fantastico, ricco di storia, culture e conflitti. Mentre attraversa il continente, visitando luoghi e persone coloriti e affascinanti, Martinius scrive ad i suoi allievi raccontando delle sue avventure e delle sue riflessioni.

Kyeros, La Città Risorta
Martinius visita Kyeros, dove la storia di un eroe locale gli ispira una riflessione sul tema della rinascita di fronte alla morte….

La Luce che le Tenebre non Possono Vincere
Ad Agata, Martinius cerca una amica del suo passato. Scopre così una triste verità, ma che al contempo lo porta a riflettere sulla Speranza….

Agata, Riflesso dell’Eterno
Martinius raggiunge Agata, capitale di Ilion e carica di ricordi dalla sua giovinezza. Con malinconia, riflette sul passare del Tempo….

Knossos, Porta dell’Occidente
Martinius approda a Knossos, ultimo porto dell’occidente prima dell’oceano. In questo luogo, si trova a riflettere sulla natura dell’eroismo….

Samara, Fiore del Deserto
Martinius raggiunge la città di Samara, crocevia di popoli e di culture, ma anche luogo di povertà e di violenza….

Lavinium, la Città Candida
Martinius visita Lavinium, Città Santa degli Ardenti, e riceve un importante incarico che lo porterà attraverso l’intera Eidoron….
TUTTI I RACCONTI
Kyeros, La Città Risorta
Martinius visita Kyeros, dove la storia di un eroe locale gli ispira una riflessione sul tema della rinascita di fronte…
La Luce che le Tenebre non Possono Vincere
Ad Agata, Martinius cerca una amica del suo passato. Scopre così una triste verità, ma che al contempo lo porta…
Agata, Riflesso dell’Eterno
Martinius raggiunge Agata, capitale di Ilion e carica di ricordi dalla sua giovinezza. Con malinconia, riflette sul passare del Tempo….
Nia, ovvero l’Ultimo Giorno di Sodoma
In un mondo regolato da un onnipresente ed onnipotente intelligenza artificiale, la vita di una coppia è scossa da un…
Knossos, Porta dell’Occidente
Martinius approda a Knossos, ultimo porto dell’occidente prima dell’oceano. In questo luogo, si trova a riflettere sulla natura dell’eroismo….
Samara, Fiore del Deserto
Martinius raggiunge la città di Samara, crocevia di popoli e di culture, ma anche luogo di povertà e di violenza….
BLOG
Il Quattordicesimo Leone
Il nome di Leone XIV inserisce il nostro Papa in una storia di difensori della Chiesa, protagonisti della Storia e…
Fame di Misericordia
Papa Francesco ha saputo, fra le sue numerose contraddizioni, cogliere quella la fame di misericordia che per prima ci riporta…
Un Corso di Teologia Morale
Ho partecipato ad un corso di introduzione alla Teologia Morale Fondamentale. Vi racconto come è andata, e condivido con voi…
In cosa credono i Cattolici?
Stiamo davvero facendo abbastanza per la dottrina? Aiutami a preparare un piccolo studio a riguardo condividendo questo sondaggio….
Il Verbo si è fatto carne
Oggi il Verbo si è fatto Carne. Ed oggi, poiché non poteva esserci un giorno migliore, ho deciso di lanciare…
PENSIERI
Tecnognosticismo
Sin dai tempi degli apostoli, il cristianesimo ha combattuto contro lo gnosticismo: un sistema filosofico, ideale e religioso che affonda le sue radici sino al pensiero di Platone, e che dall’avvento del cristianesimo si è mescolato con esso, dando origine a varie forme di eresia.
La caratteristica principale dello gnosticismo è l’idea che il mondo materiale sia una radicale corruzione del mondo dello spirito. La materia, e così il corpo, è per la gnosi qualcosa di imperfetto o addirittura malvagio per sua intrinseca natura; qualcosa che non completa lo spirito, ma piuttosto lo cattura ed intrappola.
Lo gnosticismo è stato nella storia un pensiero duttile, capace di manifestarsi in moltissime forme, non sempre marcate dalla prevalenza di una dimensione religiosa o morale. In effetti, e potrebbe sembrare paradossale, può esistere un pensiero di matrice gnostica senza un connotato spirituale.
Il transumanesimo, l’idea che l’uomo possa trascendere il suo corpo fisico grazie alla tecnica, può essere visto come appartenente a questo genere di idee. Nelle sue accezioni più estreme e fantascientifiche, il transumanesimo immagina un uomo trasformato in «informazione pura», che «vive» eternamente all’interno di un computer o, ancora più astrattamente, di un eterico internet, liberato dai limiti dello spazio e del tempo.
Si tratta ancora di una ideologia limitata a pochi – ma spesso facoltosi e prestigiosi – eletti. Questa caratteristica è condivisa con altri movimenti gnostici nella storia, che sono stati spesso contraddistinti da una visione marcatamente esoterica della gnosi, la conoscenza gnostica liberante, riservata ad una stretta élite.
Nonostante scarsa fortuna del transumanesimo fra le masse, mi sembra che nella cultura dominante si sia già affermata una forma di «tecnognosticismo», legata fortemente all’influenza sociale e culturale delle nuove tecnologie. Gli smartphone, il telelavoro e le sue videoconferenze, i social network ed i videogiochi on-line, le app di chat ed audiochat: tutte queste tecnologie hanno contribuito a formare nel nostro immaginario l’idea che si possa, in fin dei conti, prescindere dal corpo fisico di una persona.
Oggi possiamo incontrarci, conoscerci, giocare e lavorare assieme, persino amarci, interagendo esclusivamente l’uno con la mente e la voce dell’altro. Ma si tratta davvero di relazioni autentiche? È davvero possibile scindere una persona dal suo corpo fisico, trascurando il valore di quest’ultimo?
Dal primo secolo dopo cristo, lo gnosticismo fu in più momenti sul punto di diventare il pensiero dominante nel cristianesimo. Ciò che fermò la sua ascesa, fu l’eucaristia. Persino Dio, che è Spirito nella più pura delle forme, capace di presenza immediata ed ubiqua, dopo la sua ascensione decise di continuare ad incontrarci in maniera straordinariamente carnale, facendo dell’umiltà del pane e del vino spezzati e condivisi nella mensa, il suo vero corpo e vero sangue. Di fronte ad una simile verità teologica, non poteva reggere il pensiero di una materia indignitosa e maligna per sua natura.
Non poteva reggere di fronte ad un Dio che, pur onnipotente e capace di essere presente in ogni luogo e momento, decide di incontrarci fisicamente. Come pane, come vino.
Riflettere su questi concetti può forse liberarci dall’illusione che ha convinto noi uomini, che siano carne per natura, di poterci conoscere come etere tecnologico, prescindendo dalla nostra realtà fisica.
Che, in fondo, vuol dire poco: una stretta di mano, una carezza, una pacca sulla spalla, un abbraccio. Del pane spezzato. Del vino versato.
GALLERIA
In questa sezione puoi approfondire le immagini utilizzate per accompagnare le miei pubblicazioni.

Frederic Edwin Church – The Wreck
La luce che squarcia le nubi ed irrompe nella scena è un segno che rappresenta quella mano che non cessa mai di offrirsi a noi….

Hieronymus Bosch – The Garden of Earthly Delights (Dettaglio)
La Luce del Cristo abbatte le porte degli inferi, illumina l’oscurità, rende chiari i contorni e ci invita in un mondo con uno scopo glorioso….

Frederic Edwin Church – The Parthenon
Per quanto i lasciti del passato possano essere ben conservati, grandi e degni di ammirazione, ci parlano comunque di un tempo che è svanito….

Andreas Achenbach – Schiffe Im Sturm An Der Hollandischen Kuste
Prendere il mare rappresenta rinunciare al controllo sul proprio destino. Così il pescatore sembra avere una qualità intrinsecamente eroica….

Zdzislaw Beksinski – Senza Titolo (1984)
L’incapacità di amare, di metterci in relazione autentica con l’altro e con l’Alto è il dramma umano che Cristo offre di guarire….

Ford Madox Brown – Jesus Washing Peter’s Feet
La lavanda dei piedi è un gesto meraviglioso di umiltà, servizio e devozione, non da un servo al superiore, ma da Dio ai suoi figli….